Consigli di investimento: per investire in Titoli di Stato dei mercati emergenti occorre diversificare gli acquisti il più possibile.
Gli investimenti in obbligazioni dei Paesi Emergenti possono offrire rendimenti maggiori in confronto a quelli in Titoli di Stato europei, ma per investire in Titoli di Stato dei Paesi Emergenti si deve prestare attenzione a vari fattori, non solo al rischio di insolvenza più elevato o al rischio di cambio: si tratta comunque di comprare debito di paesi meno stabili che quelli dell'UE o degli Usa, con diversi livelli di rischio default (il famoso "rating") ed esposti a diversi pericoli. Nel proprio portafoglio d'investimenti, per quel che riguarda i bond governativi non ci deve essere troppa concentrazione in un solo paese / in un solo Titolo perchè si deve diversificare il rischio di credito e di mercato: vediamo come esempio due ETF che investono in obbligazioni dei Paesi Emergenti lanciati da UBS.Quando si chiede quali sono i Paesi Emergenti? la risposta più comune li identifica coi BRICS, ovvero Brasile - Russia - India - Cina - Sudafrica, ma in realtà vanno considerati anche altri dell'Est Europa e del Sud America (negli ultimi anni i bond del Venezuela sono sotto osservazione per diversi motivi) e vari Stati africani e asiatici.
Come è distribuito il mercato dei Titoli di Stato dei Paesi Emergenti? Si tratta di un settore molto concentrato, tanto che circa la metà delle obbligazioni governative dalle economie emergenti sono emesse da 7 Stati dei 61 che fanno parte dell'indice Bloomberg Barclays EM USD Sovereign Index (indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che replica i bond governativi e di agenzie pubbliche emessi dai Paesi Emergenti: non include le obbligazioni corporate, cioè delle società private, e comprende Titoli di Stato investment grade, high yield e privi di rating).
![]() |
L'andamento dell'indice indice Bloomberg Barclays EM USD Sovereign negli ultimi 5 anni (aggiornato al 7 dicembre 2018) |
![]() |
Il mercato dei Titoli di Stato dei Paesi Emergenti è più distribuito di 10 anni fa, ma sempre molto concentrato (dati al 29 luglio 2016, elaborati da Barclays) |
![]() |
La distribuzione dell'indice Barclays Emerging Markets USD Sovereign & Agency 3% Country Capped Bond Index |
![]() |
Andamento dell'indice Barclays Emerging Markets USD Sovereign & Agency 3% Country Capped Bond negli ultimi 3 anni (aggiornato al 7 dicembre 2018) |
La citazione dei due ETF in Titoli di Stato dei Paesi Emergenti emessi da UBS serve da esempio per chiarire che per investire in bond dei Paesi Emergenti riducendo il rischio si deve diversificare il portafoglio con intelligenza a causa della particolare distribuzione delle emissioni e dei rischi stessi.
Posta un commento