Obbligazione Collezione Tasso Misto in Dollari serie IV | Obbligazione Collezione Tasso Misto in Euro serie II |
Codice ISIN: XS1378969072 | Codice ISIN: XS1379091546 |
Valuta emissione: USD | Valuta emissione: EUR |
Taglio minimo di acquisto: 2000 | Taglio minimo di acquisto: 1000 |
Scadenza: 10 maggio 2024 | Scadenza: 10 maggio 2026 |
Cedola annua lorda primi quattro anni: 4.00% | Cedola annua lorda primi quattro anni: 2.20% |
Cedola annua lorda variabile dal quinto anno: Libor USD 3 mesi + 0.30% (minimo 0.00%, massimo 4.00%) |
Cedola annua lorda variabile dal quinto anno: Euribor 3 mesi + 0.60% (minimo 0.00%, massimo 2.20%) |
Per entrambe c'è la normale tassazione sulle rendite finanziarie, anche in caso di capital gain. | |
Rating Banca IMI Intesa Sanpaolo breve periodo: Moody's: Baa1 / Standard & Pool's: BBB- / Fitch: BBB+ Rating Banca IMI Intesa Sanpaolo lungo periodo: Moody's: P2 / Standard & Pool's: A3 / Fitch: F2 Outlook Banca IMI Intesa Sanpaolo: Moody's: stabile / Standard & Pool's: stabile / Fitch: stabile |
Conviene comprare le obbligazioni Banca IMI collezione tasso misto? Rischi dell'investimento e profitti
La sicurezza dell'investimento per quel che riguarda il capitale è certa: Banca IMI è la banca d'investimento di Intesa Sanpaolo, il primo gruppo bancario in Italia e primo azionista di Bankitalia. Non comprate questi bond se ritenete il fallimento di Intesa Sanpaolo probabile nei prossimi anni.Per l'obbligazione in dollari va tenuto conto del rischio di cambio e l'andamento dell'EUR/USD nel corso degli otto anni di vita di questa obbligazione è quindi un parametro fondamentale visto che ne influenza il prezzo. Come saprete in questi ultimi due anni il dollaro si è rafforzato parecchio sull'euro e chi aveva nel proprio portafoglio bond in dollari ci ha guadagnato, ma fare previsioni fino alla scadenza è impossibile: come appare certo, la corsa del dollaro si è fermata e per il 2016 si prevede stabilità intorno a 1.10-1.15, ma dire cosa accadrà poi è un azzardo. Per tutti i dettagli e altre informazioni:
- Previsioni Euro-Dollaro 2016 Aggiornate: QE BCE e Tassi Usa Fattori Decisivi
- Tassi d'interesse Usa: aggiornamenti dalla Fed, previsioni ed effetti sugli investimenti
Per i rendimenti variabili dal quinto anno tutto dipende dall'andamento dei due indici di riferimento:
- il Libor Usd 3 mesi dal 2010 è poco sopra lo 0% per via della politica monetaria espansiva seguita dalla Federal Reserve, ma tra il 2015 e il 2016 è schizzato da 0.30% a 0.60% proprio per il primo aumento dei tassi da parte della Fed [qui lo storico del Libor Usd]: per ora altri rialzi sono stati rinviati e la prudenza rimarrà il tratto distintivo, ma il cambio di rotta prima o poi avverrà e il Libor dovrebbe risalire; come per il cambio EUR/USD anche in questo caso però fare previsioni così a lungo termine è impossibile, quanto detto ha un grado di certezza ragionevole con un orizzonte temporale di due-tre anni
- stesso discorso per l'Euribor 3 mesi, attualmente a zero perchè influenzato dal Quantitative Easing della BCE: la situazione è descritta nel report periodicamente aggiornato Previsioni Euribor e tassi d'interesse mutui, anche in questo caso oltre i due-tre anni non si possono avere certezze
Come sempre, specifichiamo che questa analisi è frutto di valutazioni sulla situazione attuale e che vengono fornite informazioni e riflessioni per consentire ai lettori di valutare autonomamente, ognuno faccia poi i suoi conti.
Posta un commento